STELLE, PIANETI & C.

Laboratorio di astronomia

Destinatari: Scuola Primaria, classi IV e V; Scuola Secondaria di 1° grado

Obiettivi generali: alla scoperta del Sistema Solare e dell’Universo. Imparare a conoscere le galassie, le stelle, le costellazioni e le leggende ad esse legate, aiutandosi con la realizzazione di semplici strumenti da utilizzare anche a casa. 3 incontri + visita all’osservatorio astronomico di S. Giovanni in Persiceto (BO).

AMATA TERRA

Un pianeta da scoprire

Destinatari: Scuola Primaria, classi III, IV e V; Scuola Secondaria di 1° grado

Obiettivi generali: lo studio della Terra con l’aiuto di modelli tridimensionali ed attività pratiche. I vulcani e i terremoti; le strutture geologiche; l’osservazione ad occhio nudo e al microscopio di campioni di rocce e minerali. I fossili come testimonianza della storia della vita sulla Terra. Alle attività in classe è possibile aggiungere un’escursione a caccia di rocce e fossili.3 incontri + escursione facoltativa alla Riserva Geologica di Castell’Arquato (PC).

CARTOGRAFI SI DIVENTA

Leggere ed interpretare le carte

Destinatari: Scuola Primaria, classi III, IV e V; Scuola Secondaria di 1° grado

Obiettivi generali: la rappresentazione della Terra dal mappamondo alle carte geografiche; quali tipi di carte esistono e che simboli vengono utilizzati; il concetto di scala e l’interpretazione di mappe attraverso la realizzazione di plastici tridimensionali.3 incontri + attività di orienteering nel centro di Mantova

DEDICATO ALLE PIANTE

Introduzione alla botanica

Destinatari: Scuola Primaria, classi III, IV e V; Scuola Secondaria di 1° grado

Obiettivi generali: andiamo insieme alla scoperta del mondo vegetale imparando a conoscere le piante, i meccanismi che regolano il loro sviluppo e le strategie che utilizzano per adattarsi ai diversi ambienti. La fotosintesi clorofilliana è presentata attraverso un simpatico gioco di ruolo che permette ai ragazzi di sperimentare direttamente ciò che accade in quello straordinario “laboratorio chimico” che è la foglia. L’escursione completa il progetto consentendo l’osservazione delle piante nel loro ambiente naturale.3 incontri + escursione in ambiente.

GOCCIA A GOCCIA

Le proprietà dell’acqua

Destinatari: Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado

Obiettivi generali: l’osservazione del comportamento dell’acqua attraverso giochi e semplici esperienze può fornire spunti per capire concetti come la tensione superficiale, la capillarità, la pressione, ecc. Il progetto si completa con la presentazione del ciclo dell’acqua e con l’esplorazione diretta di un ambiente acquatico.3 incontri + escursione in barca elettrica

LOGICAMENTE

Destinatari: Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado

Obiettivi generali: il laboratorio “Logicamente” nasce per facilitare la formazione di strutture mentali che permettano la trasposizione delle competenze apprese nel contesto scuola alla quotidianità, al fine di favorire l’acquisizione delle abilità di base che sono fondamento dell’agire quotidiano e che stanno alla base di passaggi logici più maturi. Il laboratorio inoltre consente di rispondere all’esigenza di creare spazio per una matematica più attiva, concreta e giocosa, che possa stimolare gli alunni a trovare soluzioni in modo autonomo senza la preoccupazione della valutazione, e in cui l’errore possa rappresentare un’occasione di collaborazione e crescita condivisa e non un ostacolo.

LE CINQUE CHIAVI

I 5 sensi per conoscere il mondo

Destinatari: Scuola Primaria, classi I e II

Obiettivi generali: i cinque sensi rappresentano le chiavi di apertura per la conoscenza del mondo, spesso però ci dimentichiamo di “ascoltarli”. Affinare i sensi e le capacità per la ricerca e l’osservazione, imparare a sostare sui singoli elementi e a considerarli inseriti in un complesso vitale estremamente delicato, fatto di odori e profumi, colori, luci, ombre, segni e forme, suoni e silenzi, aiuta a riflettere e soffermarsi anche su esperienze al di fuori del mondo naturale. Per i ragazzi più grandi le esperienze proposte possono servire come introduzione allo studio degli organi di senso.4 incontri + escursione

I QUATTRO ELEMENTI

Giochiamo con la materia fondamentale (aria, acqua, terra e fuoco)

Destinatari: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria classi I e II

Obiettivi generali: per i più piccoli la scoperta e la manipolazione della materia sono alla base della conoscenza del mondo: proponiamo attività divertenti ed educative, inserite in un contesto narrativo utilizzato per presentare i quattro elementi. I materiali più semplici serviranno per sperimentare e realizzare oggetti con cui giocare.4 incontri + escursione